NEWSLETTER
Inserisci la tua e-mail e potrai essere sempre aggiornato sulle novità di CicloMurgia!
|
< |
CALENDARIO FEBBRAIO 2019 |
> |
|
L | M | M | G | V | S | D |
|
1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
|
|
|
News
13 AGOSTO 2017
ore 17:00
Alla scoperta delle Quite di Santeramo-Incursioni murgiane 2017
Ovviamente vi consigliamo di non mancare a questo appuntamento, tra natura e cultura organizzato da chi come noi ama veramente la murgia: IL CENTRO STUDI TORRE DI NEBBIA E GLI AMICI DELL'ASSOCIAZIONE LA GRAVINELLA!
PROGRAMMA
1. Raduno Area parcheggio per (Ore 17,00) VISITA GUIDATA CON IL NATURALISTA ED ERPETOLOGO FABIO PERNA
AREA PARCHEGGIO: https://www.google.it/maps/place/40°45'43.4%22N+16°43'01.9%22E/@40.7602343,16.7170836,215a,35y,44.98t/data=!3m1!1e3!4m5!3m4!1s0x0:0x0!8m2!3d40.7620625!4d16.7171875!5m1!1e4
ITINERARIO ESCURSIONE VERSO LE QUITE: https://www.google.it/maps/dir/40.7619732,16.7172992/40.7692436,16.7095394/@40.7652834,16.7083798,1558m/am=t/data=!3m1!1e3!4m2!4m1!3e2!5m1!1e4
Arrivo alle 17,45 circa al Belvedere delle Quite:
ESPOSIZIONE DI SEMI ANTICHI A CURA DI ANGELO PASSALACQUA.
2. Dal Belvedere al Trullo (arrivo circa 18, 30) INSTALLAZIONE DI OPERE SCULTOREE, IN LEGNO E PIETRA, DI NICOLANGELO MARGHERITA
TRULLO ESIBIZIONI ARTISTICHE https://www.google.it/maps/place/40°45'43.5%22N+16°42'31.2%22E/@40.762092,16.7064893,598m/data=!3m2!1e3!4b1!4m5!3m4!1s0x0:0x0!8m2!3d40.762092!4d16.708678!5m1!1e4
INGRESSO PER RAGGIUNGERE IL TRULLO https://www.google.it/maps/place/40°45'42.0%22N+16°42'41.4%22E/@40.761658,16.7109458,150m/data=!3m2!1e3!4b1!4m5!3m4!1s0x0:0x0!8m2!3d40.761658!4d16.711493!5m1!1e4
3. Storia d'amore e di calcio (Ore 19,30) Spettacolo di e con Michele Santeramo
Ore 20,30 concerto di Pino Basile
Tutti gli eventi si terranno all’aperto e senza illuminazione artificiale ma con lumini e candele. L’evento musicale e teatrale si svolgerà senza amplificazioni e completamente in acustico. Si consiglia abbigliamento comodo e scarpe sportive. Ai partecipanti sarà offerta una piccola degustazione di prodotti e bevande locali
* * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * LE QUITE La zona delle Quite (quote di parcellizzazione agraria), delineano una parte dell'Alta Murgia del comune di Santeramo in Colle. Si distinguono per la particolare tessitura geometrica di muretti a secco, specchie, pagliai, trulli, tratturi, terrazzamenti, canali di raccolta acqua, pozzi, ecc. Questa ingegnosa architettura, frutto di una laboriosa sapienza contadina, ha trasformato un'area desolata della murgia in magici "giardini". È proprio la pietra calcarea, figura apparentemente sterile che dona frescura e porzione d'acqua sufficienti a creare un micro ambiente particolare che permette la crescita di alberi da frutto, viti, legumi e ortaggi in simbiosi con importanti specie erbacee spontanee che insieme alla fauna e avifauna arricchiscono la biodiversità della Murgia. L'incantevole paesaggio, misto a intensi profumi di erbe aromatiche a vivaci colori di fiori spontanei e a dolci canti di uccelli, rapisce poeti, artisti e visitatori attenti che si lasciano trasportare da sensazioni remote. Qui il tempo sembra fermarsi, si avvertono presenze di figure passate, uomini coraggiosi dai volti segnati dal sole e dal vento, baciati dall'arsura e dal sudore della fatica, eterni custodi di queste memorie.
L'11 luglio del 2017 è stata compromessa da un grande incendio, la pineta Lama di Lupo e le Quite circostanti. In questi luoghi proponiamo un evento culturale in modo da sensibilizzare e informare. https://www.facebook.com/notes/grazia-margherita/lama-di-lupo/10211833688309173/
* * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * Nicolangelo Margherita: "Ancorato a valori forti ed essenziali, quali la terra e le pietre della murgia, Nicolangelo Margherita recupera il valore di una natura marginale e di una memoria antica. Nella pietra e nel legno, l'artista cerca forme e figurazioni celate nelle spaccature profonde, nei buchi rugosi, nelle fenditure di superficie. Nascono, così, allusioni a strani oggetti e fantasmi di lontane divinità, emotive suggestioni di un perduto rapporto Uomo-Natura." (Maria Vinella)
Fabio Perna naturalista ed erpetologo, laureato in Scienze Naturali, da sempre attivo sul territorio a cui ha dedicato tesi e pubblicazioni.
Angelo Passalacqua filosofo-contadino custode santermano di semi recuperati attraverso lo scambio con contadini cultori di tradizioni.
Michele Santeramo narratore e autore di numerosi testi teatrali. Pluripremiato in diversi concorsi e premi nazionali di teatro e scrittura. Conduce laboratori di teatrali. Vive a Terlizzi (Ba)
Pino Basile Diplomato a Matera in Strumenti a Percussione, conta esperienze musicali di vario tipo in campo jazz, classico e contemporaneo. Vive ad Altamura.
L'associazione "La Gravinella" di Santeramo in Colle, da diversi anni si occupa della salvaguardia, tutela e promozione del territorio, attraverso segnalazioni, mostre, convegni, visite guidate, escursioni e ricerca in natura.
Condividi
|
|
|
|