Seleziona una sottosezione:
NEWSLETTER
Inserisci la tua e-mail e potrai essere sempre aggiornato sulle novità di CicloMurgia!
|
< |
CALENDARIO FEBBRAIO 2019 |
> |
|
L | M | M | G | V | S | D |
|
1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
|
|
|
L'alta murgia
Storia schematica dalla preistoria ad oggi
Dal XVI al XVII sec. d.C
Tra il 1528 e il 1529, sempre durante il regno di Ferdinando il Cattolico, Spagnoli e Francesi combatterono a lungo, e i signori locali(Carafa, Orsini, Del Balzo, Caracciolo), si alleavano, ora con gli uni ora con gli altri, secondo le convenienze. In più il banditismo e la peste falcidiarono le popolazioni. Nel 1529 l’esercito francese venne sconfitto e ciò portò alla pace di Cambrais. La Puglia fu divisa in tre provincie :Capitanata, Terra di Bari e Terra d’Otranto, ma la gestione feudale del territorio, diviso fra le tante famiglie locali che annettevano legalmente e non alle loro proprietà intere parti del demanio, portò ad un malcontento generale che fece crescere il fenomeno del banditismo al quale, per tutto il XVI secolo, bisogna aggiungere il pericolo delle incursioni turche e corsare. La crisi agraria caratterizzata dal fallimento della produzione del grano e la Guerra dei Trent’anni peggiorò la situazione; le popolazioni dovevano sottostare ai soprusi dei signori e ai dazi sempre più alti imposti dallo stato.
La rivolta di Masaniello (1648), a Napoli, infiammò gli animi delle popolazioni di tutto il meridione, che ingaggiarono una durissima lotta anti spagnola e anti feudale, che fu però repressa nel sangue. Nel 1656 -1657 si aggiunse la peste a peggiorare la situazione delle genti di Puglia. Nel 1713, col Trattato di Utrecht ebbe fine la dominazione spagnola del Regno di Napoli e l’Austria annettè a sè i domini italici.
|
|
|