Seleziona un comune:
NEWSLETTER
Inserisci la tua e-mail e potrai essere sempre aggiornato sulle novità di CicloMurgia!
|
< |
CALENDARIO DICEMBRE 2019 |
> |
|
L | M | M | G | V | S | D |
|
1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
30 |
31 |
|
|
|
L'alta murgia
I comuni del parco - Spinazzola
Un’ipotesi fa risalire Spinazzola alla frase latina “Statio ad Pinum” che indicava una tappa della via Appia; secondo un’altra ipotesi il nome deriva da “ex pino solo” da cui “Espinosolo”, “Spinosolo”e quindi “Spinazzola”. Il territorio della città di Spinazzola e le scarpate subito sotto l’abitato sono da sempre state caratterizzate da numerose sorgenti d’acqua, al contrario del resto della sitibonda murgia. Dopo la caduta dell’Impero Romano d’Occidente (476 d.C.) fu preda dei barbari (Barbari e Goti , Longobardi, Saraceni, Unni) poi fu dominata dai Normanni e dagli Svevi.
Nel 1100 vi fu costruito il primo Ospedale della Puglia ad opera dei Templari per curare i templari di ritorno dalle crociate.
La città fu feudo della famiglia Pignatelli, la quale edificò sul suo territorio un castello, del quale non restano più tracce. All’interno di quel castello nacque il 13 marzo del 1615 Antonio Pignatelli, poi Papa Innocenzo XII.
Nel 1753 il Re di Napoli Carlo III di Borbone diede a Spinazzola il titolo di “Città” e nel 1811 Giocchino Murat decretò il suo distacco dalla Basilicata e il passaggio alla provincia di Terra di Bari.
Da vedere
- Fontanili sorgivi: Dirolla, Raica, Pilone, San Francesco (restaurata), San Vincenzo, Gadone, Accannata, Casalvecchio.
- Centro Storico
- Biblioteca comunale
- Chiesa Annunziata (ex convento francescano)
- Chiesa "San Sebastiano" (che accoglie il busto in argento del patrono di Spinazzola)
- Chiesa "San Nicola"
- Chiesa "San Pietro Apostolo" (chiamata dagli spinazzolesi "Chiesa Madre"), vicino ai ruderi del castello
- Chiesa "San Vito"
- Santuario "Maria S.S. del Bosco", (situata nei pressi del boschetto comunale a pochi km dal centro abitato); custodisce la sacra immagine della "Madonna del Bosco")
- Chiesa "Purgatorio”
Eventi Principali
12
AGO
2010
|
Spinazzola
Festa Patronale Madonna del Bosco
(dura 3 giorni)
|
|
|
|