La prima parte del nome deriva dal latino grumus, ossia mucchio di terra oppure grumum (“agglomerato di case”). La specifica, risalente al 1863, deriva da Apulia, ossia Puglia.
Grumo ha origini pre romane e il suo nome deriva dalla parola latina grumus (“mucchio di terra”). dopo la caduta dell’Impero Romano d’Occidente fece parte del regno Ostrogoto. Fu poi dominata dai Bizantini. Passò poi velocemente dai longobardi ai normanni.
Nel 1400 fu venduta da Ladislao di Durazzo a Pietro Busio de Senis e poi fu per tutto il XVI secolo feudo del Regno di Napoli.
Nel 1600 il feudo passò alla famiglia La Tolfa, poi ai Guevara.
Il 1631 segnò il passaggio del feudo al marchese spagnolo Antonio Castigliar per 56.000 ducati e poi alla famiglia Carracciolo fino al 1800 quando fu dichiarata città regia.